Morris Lazzoni
Sommelier e ConsulenteLa mia storia
Fino all’età di 23 anni mi rifiutavo di bere vino, non sapendo in realtà cosa mi stessi perdendo. Un detto famoso dice che solo gli stolti non cambiano idea ed io per fortuna l’ho cambiata! Oggi lavoro nel mondo del vino e sono riuscito a fare di una passione un lavoro.
Due passi importanti nel mio percorso sono stati l’iscrizione al corso Sommelier e l’apertura di questo blog: due fattori che mi hanno fatto lasciare l’improvvisazione del semplice appassionato per abbracciare la consapevolezza di chi voleva crescere e migliorare di continuo la propria conoscenza.
Sono certo che il vino abbia bisogno di competenza e passione, unite in un indissolubile abbraccio che possa trasmetterne tutta la bellezza che ruota intorno.
Per questo ho deciso di aiutare le persone che hanno curiosità e vogliono capirne di più, usando un approccio semplice e divertente al tempo stesso.
Mi piace mettere la mia competenza al servizio di coloro che hanno sete di conoscenza ( oltreché di vino! ), ma anche dei professionisti della ristorazione che cercano un consulente a cui affidare la redazione della loro carta dei vini.
Ora mi fermo, non voglio essere autocelebrativo e fare monologhi.
Mi piacerebbe instaurare con chi mi segue un confronto sulle proprie idee reciproche, in modo che ognuno possa essere di aiuto all’altro.
Penso da sempre che non si finisca mai di imparare qualcosa di nuovo nel vino che tu sia alle prime armi oppure un professionista già affermato.
Cosa posso offrire
Carte dei vini
Corsi degustazione vino
Formazione personale ho.re.ca.
Il mio metodo
Qualcuno una volta disse che, se vuoi spiegare un concetto, fallo in un modo così semplice che possa capirlo anche un bambino!
Il vino è un mondo affascinante ma altresì complesso e di notevole ampiezza argomentativa. Per questo io credo in un approccio semplice, diretto e divertente quando parlo nei miei corsi degustazione vino oppure quando scrivo un articolo nel mio blog.
Lo stesso approccio cerco di metterlo nelle mie consulenza per creare le carte dei vini dei ristoranti, piuttosto che nella formazione del personale di sala dei ristoranti.
Più l’argomento è complesso, più sarà facile farlo capire parlando un linguaggio semplice, magari mettendoci anche un pizzico di divertimento.
